Europeana Regia è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla Bibliothèque Nationale de France. Il progetto è integrato all’interno di un obiettivo strategico dell’istituzione: la creazione di una grande collezione digitale di opere di alto valore patrimoniale.
Le istituzioni partecipanti al progetto sono:
- Universitat de València
- Bibliothèque Nationale de France
- Bayerische Staatsbibliothek
- Herzog August Bibliothek
- Bibliothèque Royale de Belgique
È responsabilità di ognuno dei soci del progetto digitalizzare e custodire nei propri server informatici le immagini e i metadati che descrivono i manoscritti e permettere l’accesso agli utenti. La soluzione tecnica per unificare i contributi di ogni socio si basa sul protocollo OAI-PMH per la raccolta di dati. Protocollo informatico che permette di comporre un’unità per mezzo di internet. Differenti aggregatori e pagine web diffonderanno il progetto:
- Europeana
- Gallica
- Manuscripta Medievalia
- Belgica
- TEL
(The European Library)
Il progetto è rivolto a tre tipi di pubblico differenziati:
- Ricercatori esperti del tema
- Docenti di ambiti differenti: universitari, professori di scuola secondaria, etc.
- Pubblico in generale
La pagina web – http://www.europeanaregia.eu – può essere consultata in sei lingue: tedesco, catalano, spagnolo, francese, inglese e neerlandese. Grazie a questo progetto, si possono consultare liberamente i manoscritti completi da qualunque luogo del mondo, indipendentemente dalla biblioteca in cui si trovano gli originali.