Grandi absidi, fiore donato al gotico

Before Chartres

Hanno fatto crescere un fiore, i costruttori romanici, sulle loro chiese più belle. E passando il testimone, hanno poi donato questo fiore nuovo agli architetti gotici. Nei suoi esiti più compiuti, infatti, la chiesa romanica si apre, nella parte conclusiva, come la corolla di un girasole: l’altare ne costituisce il nucleo centrale, e sul deambulatorio che si distende attorno ad esso, nuove absidi gemmano ordinate come petali. Il mirabile sistema strutturale – in termini tecnici, il “deambulatorio a cappelle radiali” – che arricchisce così la parte absidale delle grandi chiese dal XII secolo è, insieme alla volta a crociera, il lascito più importante dell’arte romanica ai secoli successivi.

Prima dell'”invenzione” del deambulatorio, la chiesa romanica termina solitamente con una o tre absidi, quella principale a conclusione della navata centrale, e le due minori di fronte allo sbocco delle navate laterali. Anche all’esterno, la curva delle tre absidi, quella centrale più…

View original post 790 altre parole

Pubblicità

Il Meraviglioso nel Medioevo: i “mirabilia” e le apparizioni dell’ “exercitus mortuorum”

𝐀𝐗𝐈𝐒 ֎ 𝐌𝐔𝐍𝐃𝐈

Una panoramica su come il Meraviglioso e l’irrazionale sono sopravvissuti, nella cultura popolare, all’avvento del cristianesimo, con un particolare occhio di riguardo alle apparizioni dei morti e soprattutto dell’ “esercito furioso”, la cui trattazione proseguirà nella seconda parte di questo esauriente studio

View original post 2.973 altre parole

Marius Schneider: “Gli dèi sono canti”

𝐀𝐗𝐈𝐒 ֎ 𝐌𝐔𝐍𝐃𝐈

La peculiare visione archetipico-simbolica del filologo e musicologo tedesco Marius Schneider è racchiusa splendidamente in questo primo capitolo de “La musica primitiva” (1960) in cui le forze divine vengono viste, attraverso la meticolosa analisi dei miti di origine delle più svariate tradizioni, innanzitutto come “potenze sonore” 

View original post 2.381 altre parole